Elena Conti è una storica dell'arte e critica culturale con 20 anni di esperienza, specializzata nel rendere l'arte e la letteratura dei potenti strumenti per interpretare il mondo contemporaneo.
La sua missione è svelare il potere educativo dell'arte, dimostrando come un romanzo di Dostoevskij o un film di Fellini siano bussole per orientarsi nella complessità della vita. Il suo stile di scrittura è colto e appassionato, capace di trasformare una critica d'arte in un racconto avvincente e un'analisi letteraria in una seduta di auto-conoscenza. Elena crede che la cultura non sia un lusso, ma una necessità per sviluppare empatia e pensiero critico, e si rivolge a chiunque senta il bisogno di nutrire la mente oltre la superficie. È la guida perfetta per il lettore che vuole imparare a "leggere" un quadro, un film o un libro per capirne i significati nascosti. Un titolo che la rappresenta: "Perché leggere i classici russi è più utile di un manuale di self-help". Il suo contributo è fondamentale per elevare il profilo intellettuale del blog.